Articoli

Egnazio Danti
Nato a Perugia nell’ aprile 1536, Egnazio Danti, è stato insigne vescovo della città di Alatri. Noto cultore di scienze, ma anche di filosofia e teologia, è famoso per aver disegnato le carte geografiche degli armadi in Palazzo Vecchio a Firenze per incarico dei Medici e per aver progettato il quadrante astronomico e l’armilla equinoziale, posti sulla facciata di Santa Maria Novella. Scrittore prolifico e docente negli studia di Firenze e Bologna, viene utilizzato dal papato per compiere rilievi topografici in Umbria e per disegnare le famosissime carte geografiche d’Italia della Galleria Vaticana. In Alatri riorganizza la diocesi secondo le disposizioni tridentine ed è l’artefice di un forte rinnovamento della chiesa locale. Muore ad Alatri il 19 ottobre 1586

Pompeo Molella
Insigne figura di giurista, Pompeo Molella nasce ad Alatri nel 1548 da Valerio e Giovanna Tuzi. Lauratosi giovanissimo in giurisprudenza, verso il 1574 si trasferisce a Roma, dove riesce a conquistarsi la fiducia e la simpatia di alti prelati. Clemente VIII, nel 1592, prima gli affida il governo rato di Imola, quindi lo nomina Procuratore generale del Fisco. Gli alti incarichi non lo distolgono dalla professione di magistrato, attraverso la quale lega il suo nome ai principali processi del tempo. Di questo il più eclatante, anche per le conseguenze che coinvolgono lo stesso Clemente VIII, è quello relativo a Beatrice Cenci che, riconosciuta colpevole di parricidio, viene decapitata insieme ai suoi complici nel settembre 1599. Molella conserverà l’incarico di Procuratore fino al 1605, anno in cui è inviato da Paolo V a governare alcune città dello Stato della Chiesa. Muore a Roma l11 settembre 1608.

Luigi Ceci
Valente figura di glottologo e latinista, nasce in Alatri il 2 febbraio 1859 da Vincenzo, modesto tintore, e da Maria Minnocci. Dopo gli studi classici svolti presso le Scuole Pie di Alatri e di Savona, nel 1882 ottiene a Firenze, la laurea in lettere. Chiamato a Roma come suo segretario particolare dal ministro della Pubblica Istruzione, collabora alla preparazione di un progetto di riforma per la scuola superiore, progetto mai realizzato per le dimissioni del presidente del Consiglio dei Ministri, Depretis. Insegna Latino e greco nei più prestigiosi licei in Italia. Nel 1893 ottiene la cattedra di grammatica indo-greco-italica presso l’Università di Roma, ricoprendo per due volte la carica di Preside della facoltà di lettere. Nel 1914 è inserito nella commissione preposta alla riforma degli studi superiori dal Ministro Cretaro distinguendosi per la grande competenza scrivendo la Relazione generale. Si dedica agli studi della lingua slava senza tralasciare la sua copiosa attività di saggista. Tra i suoi scritti: Il pronome personale senza distinzione di genere nel sanscrito, nel greco e nel latino, Il vocalismo nel dialetto di Alatri, Tabulae Iguvinae, Grammatica della Lingia latina, muore ad Alatri il 22 giugno 1927.

Luigi Pietrobono (Dantista)
Nasce ad Alatri il 26 dicembre 1863. Nel 1880 entra nell’ordine degli Scolopi e si accosta agli studi classici, laureandosi in lettere con una tesi sulla Teoria dell’amore in Dante, edita nel 1888. Successivamente si laurea in Filosofia, con il saggio, anch’esso pubblicato, Il fondamento psichico della vita animale secondo Rosmini e Darwin. Per circa mezzo secolo, con la breve parentesi degli anni 1905-06 nei quali è chiamato a dirigere l’istituto Conti Gentili di Alatri, insegna nel prestigioso collegio Nazareno di Roma come titolare delle cattedre di letteratura italiana, latina e greca, di filosofia e di religione. Nel 1899 incontra Giovanni Pascoli e dà inizio alla lunghissima e fortunata attività di saggista che lo porta a pubblicare numerosi studi sul poeta romagnolo. Il suo grande amore resta però Dante e la Divina Commedia, la cui personale lettura lo rende noto agli studenti liceali e universitari dell’Italia intera. Lo spirito liberale emerge durante la prima guerra mondiale, quando non esita a scendere in piazza per esortare i giovani a correre in aiuto della Patria dopo la disfatta di Caporetto. Dei numerosissimi saggi: L’opera poetica di G. Pascoli, Dal cerchi al centro: la struttura morale della Commedia, Il commento alla Divina Commedia, etc.; Grande figura di dantista,  attento e profondo studioso della letteratura italiana, muore a Roma il 27 febbraio 1960.

Valerio Molella
Discendente da una delle più nobili ed antiche famiglie di Alatri, distintosi per il suo mecenatismo e per l’alto amore verso la città cui ha dedicato una vita intera. Lascia in eredità una ricchissima biblioteca di manoscritti che resta un preciso punto di riferimento per quanti vogliano sapere o scrivere di Alatri.

Padre Igino da Alatri
Padre Igino, al secolo Coccia Sisto di Giovanni Battista e di Tagliaferri Chiara, nacque in Alatri l’11 gennaio 1883.
Frequentò le classi ginnasiali nel patrio ginnasio-liceo “Conti Gentili”. Vesti l’abito religioso in Fiuggi (Maestro il P. Bonaventura da Rocca di Papa)  il 15 gennaio 1898 ed emise la professione semplice il 15 gennaio 1899.
Iniziò lo studio filosofico in Monte S. Giovanni sotto il Lettorato del P. Bernardo da Guarcino. Fu quindi iscritto alla Pontificia Università Gregoriana e consegui la laurea in filosofia. Fu ordinato sacerdote il 23 luglio 1905.
Nel novembre 1907 fu nominato Lettore di Filosofia e Direttore dello Studio di Frascati e fu nominato Lettore di S. Teologia ad honorem.
Negli anni scolastici 1915-19 insegnò lingua francese e scienze naturali nel Seminario diocesano.
Nel periodo di ottobre 1929 – maggio 1931 fu inviato a insegnare nello Studio Filosofico di Alatri. Indi tornò nuovamente a Veroli in qualità di Guardiano e di Direttore del Seminario Serafico, cariche che detenne per un sessennio. Nel Capitolo Provinciale del 1946 fu nuovamente assegnato di famiglia a Veroli in qualità di Padre Spirituale dei fratini e qui vi è rimasto ininterrottamente fino alla morte, avvenuta il 29.7.1962.

Altro lato notevole dell’attività del P. Igino è quello di scrittore. Oltre a varie monografie e articoli apparsi su la rivista «L’Italia Francescana» e su giornali, le sue opere date alle stampe sono le seguenti.
S. Francesco in Alatri (Isola Liri, 1929);
Guida della Chiesa della SS. Concezione dei Cappuccini di Roma (Tivoli, 1930);
Alatri e il suo celeste Patrono (Veroli, 1932);
Breve storia di S. Sisto (Frosinone, 1932);
Atti del II Convegno laziale del III Ordine (Veroli, 1921);
Atti del Convegno dei Dirigenti del T.0.F. (Roma, 1946).
Alatri e il suo vernacolo
Opere inedite: 1) Corso ciclico di canto ecclesiastico; 2) Stilistica latina; 3)Consigli pratici agli oratori sacri; 4) Tavole sinottiche di prosodia latina; 5)Gli araldi della luce, racconto apologetico; 6) Fiamme di sacrificio, Vita di S. Francesco da Leonessa; 7)I Cappuccini e Vittoria Colonna; 8) L’ortodossia cattolica di Vittoria Colonna.

 


Per: Luigi Ceci, Luigi Pietrobono, Sisto Magni, Valerio Molella, Pompeo Molella, notizie tratte da “Conoscere Alatri” di  Armando Frusone

De Persiis Luigi (vescovo)
nacque ad Alatri il 9 maggio 1835. Sentì ben presto la vocazione al sacerdozio e fu accolto nel patrio seminario. Dimostrò grande amore per lo studio della filosofia, della teologia e del diritto. Pubblicò monografie e volumi di alto valore critico, tra l’altro: “Pio IX in Alatri”, “Lo stemma di Alatri”, “Memorie del Pontificato di S.Sisto I , Papa e Martire”, ” I confini del territorio comunale di Alatri” ecc. Per così interessanti opere e per la sua elevata cultura teologica e giuridica, meritò la stima di Papa Leone XIII il quale, il 21 giugno 1896, lo nominò Vescovo di Assisi. Morì il 31 ottobre 1904.
Benedetto da Alatri (cappuccino)
al secolo Domenico Fiorenza, nacque ad Alatri il 6 dicembre 1847. Appartiene all’ordine dei Frati Minori Cappuccini. Tenne la cattedra di filosofia ad Alatri, fu Definitoree, per due Volte, Ministro della Provincia Cappuccina di Roma. Fu nominato teologo e fu scelto dalla Regina Margherita di Savoia come suo direttore e confessore spirituale. Resta il suo volume dal titolo “L’ Eucarestia e la Vergine del 1902-1904 conservato a Roma. Mori nel 1929.
Isola Pietro Antonio (professore)
nacque a Roccasecca il 5 maggio 1865. Si laureò in lettere e si diede all’insegnamento, tra cui anche nel nostro Liceo Ginnasio. Fecondo e pregevole scrittore e critico, pubblicò numerose opere, tra le quali citiamo:” Su le satire di V. Alfieri”, “L’incontro di Dante e Virgilio con Sordello e Stazio”, “Brani di Vita, Versi”, “Quattro saggi Virgiliani”, “Saggi Danteschi” ed altre opere, conservate nella biblioteca Conti Gentili di Alatri. Morì ad Alatri nel 1938.
Lazzari Marino (Professore)
nacque ad Alatri il 14 maggio 1883. Dopo aver compiuto gli studi classici ad Alatri, si laureò in Lettere e Filosofia all’Università di Napoli nel 1905. Distinto insegnante, iscritto nel ruolo d’onore, esercitò la sua professione in varie città  d ‘Italia e collaborò con numerose riviste politiche del tempo. Nel 1938 fu Direttore Generale delle Antichità e delle Belle Arti e volle il restauro della chiesa di S. Silvestro e della collegiata di S. Maria Maggiore, per riportarle nella veste originale.
Cerica Angelo (Generale dei Carabinieri)
nato ad Alatri il 30 settembre 1885. Dedicatosi alla carriera militare, prese parte alle due guerre mondiali del 1915 e 1940, raggiungendo il grado di Generale di Corpo di Armata nell’Arma dei Carabinieri.
Ebbe numerose medaglie di merito al valore militare e nel 1947 fu Presidente del Tribunale Supremo Militare. Fu  anche Senatore della Repubblica nel 1953, eletto nel collegio di Frosinone.
Amilcare Minnucci
Nacque ad Alatri il 1 maggio 1885 da Giuseppe e da Rosa Buglioni. Giovanissimo decise di seguire il mestiere che fu già del nonno e del padre: quello del sarto. Egli svolse il suo lavoro non solo per sé, ma soprattutto per gli altri, impegnandosi nell’attività politico-sindacale per migliorare le condizioni di lavoro della categoria degli artigiani e dei sarti, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Decisivo fu l’incontro del tredicenne Minnucci con Romolo Murri, fondatore di un movimento che sfocerà qualche anno più tardi nel Partito Popolare di Don Sturzo. Appena ventenne assunse la direzione di una delle più famose sartorie romane, la Sartoria Grassi di Via del Corso. Limitato nella sua attività sindacale dal fascismo, continuò ad operare nell’ombra fino alla creazione dell’Associazione degli Artigiani di Roma e Provincia, di cui fu presidente, e della Confederazione Italiana dell’Artigianato Romano, di cui fu co-presidente, e dell’Associazione Nazionale dei Sartori. In un incontro a Londra nel 1947, commentando l’abbraccio tra il Presidente dei Sarti francesi e il Presidente dei Sarti tedeschi, ebbe a dire “Si sta ricucendo l’amicizia franco-tedesca. Chissà che la pace nel mondo non debba dipendere anche dalle nostre ricuciture!”. Importanti personalità del mondo del lavoro nazionale ed internazionale ricordarono con attestazioni di stima Amilcare Minnucci nel giorno della sua morte, il 27 febbraio 1969 e ancora oggi il suo nome è ricordato con un premio dedicato ai giovani sarti.
Ottavio Ceci
Al secolo Francesco Ceci, nacque ad Alatri da Ercole e Giuseppina Dell’Orco il 29 settembre 1889. Dopo gli studi ginnasiali entrò nell’ordine dei Frati Minori Cappuccini e il 29 giugno 1913 fu ordinato sacerdote. Cappellano militare nella guerra del 15-18 meritò un encomio solenne dal Generale Armando Diaz. Nel 1919 conseguì la laurea in Diritto Canonico e fu professore a Viterbo e Napoli. Fondamentale nella sua vita fu la fondazione nel 1926 della rivista “ L’Italia Francescana”, che egli stesso diresse fino al 1942 e nella quale pubblicò numerosi articoli di carattere storico-critico tenuti in grossa considerazione non solo da ambienti religiosi. Come ultimo riconoscimento alla sua opera Pio XI lo elevò nel settembre 1941 all’altissimo ufficio di Predicatore del S. Palazzo Apostolico. Morì a Cortona il 25 settembre 1943.
Cesare Zavattini
Nato a Luzzara il 20 settembre 1902. Prende la licenza elementare a Bergamo. Si trasferisce poi con la famiglia a Roma e successivamente si iscrive al Liceo “Conti Gentili” di Alatri, dove rimane fino al raggiungimento della maturità liceale. Giovanissimo effettua le prime esperienze a livello giornalistico. Visto il suo valore, Zavattini è chiamato a collaborare con importanti testate giornalistiche e con vari editori, e incontra Vittorio De Sica. Da questo incontro nascerà un sodalizio  durato a lungo dal quale hanno preso vita numerosi film di valore storico quali “I bambini ci guardano”, “Le porte del cielo”, “Sciuscià”, “Ladri di biciclette”, “Miracolo a Milano”, “La ciociara”, e tanti altri. Nel 1986 riceve la cittadinanza onoraria di Alatri.
Roasenda Paolo (Padre Mariano, Cappuccino e Professore)
nato a Torino il 22 maggio 1906. Fu noto e brillante professore di lettere classiche ed insegnò ad Alatri negli anni 1933-34-35 nel regio Liceo Ginnasio “Conti Gentili”. Nel 1940 entra nell’ordine dei  Frati Minori Cappuccini e nel 1945 riceve l’ordine Sacerdotale. Padre Mariano divenne famoso per il suo “Pace e bene a tutti” che predicava in televisione con un ascolto di quasi 15 milioni di telespettatori. Le sue prediche furono molto seguite sia da credenti e non credenti, che non perdevano quasi mai l’appuntamento alla TV con il cappuccino. Padre Mariano dava conforto e speranza con una dialettica colta ma molto vicina alla gente, Morì nel 1972 e sepolto nella chiesa “Padri Cappuccini” a Roma in via Veneto. E’ ancora popolarissimo nei ricordi degli italiani e la sua fama ha spinto la chiesa ad avviare l’iter di beatificazione che lo riconosca come “Frate della TV”.
Stefano Grappelli  – violinista
Stefano Grappelli nacque a Parigi nel 1908. A soli quattro anni perse la madre. Pur essendo nato in Francia non perse mai l’occasione di sottolineare le sue origini alatrensi a cui si sentiva molto legato, tanto da tornare ad Alatri ogni qualvolta i suoi impegni lo permettevano. Violinista, jazzista di fama mondiale, ha tenuto concerti in ogni parte del mondo: Londra, New York, Bombei, Tokyo, Berlino ecc. Morì il 1 dicembre 1997.
Armando Tagliaferri  – eroe della II guerra mondiale
Nacque ad Alatri nel 1920 da Angelo Antonio. Sottotenente del 187° paracadutisti Folgore. Gli fu conferita la Medaglia d’Argento al Valore Militare alla Memoria con la seguente motivazione:
Comandante di plotone, trascinava i suoi uomini alla conquista di posizioni saldamente tenute dal nemico in terreno scoperto, battuto dal tiro delle artiglierie nemiche e delle armi automatiche, portava a compimento la sue azione ed assaltando il nemico all’arma bianca. Ferito per l’esplosione di una mina,  ordinava che prima di lui venissero soccorsi i suoi soldati. Decedeva poco dopo per le ferite riportate (durante la battaglia di El Alamein). Africa Settentrionale, Ben El Ankara, 31/08/1942.
De  Nicolò Gastone
Nel sarcofago n.6 del sacrario dove sono sepolti i martiri delle Fosse Ardeatine sono deposti i resti mortali del giovane Gastone De Nicolò. Era nato a Roma il 23 settembre del 1925 da Giuseppe e da Milena Porcarelli. Il padre fu impiegato in uno degli uffici delle Imposte di Alatri, e risiedeva con la famiglia in via Garibaldi, mentre Gastone frequentava il Liceo “Conti Gentili” di Alatri, ed era tra i giovani iscritti alla “Giosuè Borsi” l’associazione di Azione Cattolica per studenti. Il professore Sacchetti Sassetti ricorda Gastone come studente di liceo, e Giovanni Gigliozzi, nella prefazione al libro di Attilio Ascarelli “Le Fosse Ardeatine” (ed. A. N.F.I.M. 1965) scrive: “Man mano che procedevano i riconoscimenti dei poveri resti seppi che più di un mio amico aveva conosciuto la ferocia del colonnello Kappler. E rividi il piccolo Gastone con il suo teatro di burattini. Gastone, nei giorni sereni della nostra infanzia, chi avrebbe mai potuto prevedere l’atrocità del tuo destino?”.