Maggio in Alatri

Maggio in Alatri

Ci racconta, Luigi Alonzi nel suo viaggio in Ciociaria, “Itinerari di Cioceria” del 1964, incontrando la nostra città,  in una giornata di maggio:

A vespro mi incamminai verso il convento dei Cappuccini, seguendo l’indicazione dei cipressi svettanti sulla collina di fronte alla città, in direzione di borea. Scendevo da Alatri sulla Sublacense, precisamente nel punto in cui i due colli, quello del Convento e l’altro dell’Acropoli, spezzano la discesa per stringersi la mano e reggere il nastro asfaltato della via romana. Una pioggerella sottile, ma più spesso allegra, tagliava l’aria di traverso. Prossimo a tramontare, il sole illuminava tratti di campagna coltivata a grano, e la faceva sorridere, intensa e distesa, tra le alberature del viale fuori di Porta San Francesco. Sul Convento piovevano le luci di un duplice arcobaleno. E io mi tolsi il cappello, ai primi tocchi della campana, e lasciai che la primavera mi ribattezzasse sotto le luci scendenti di una giornata di maggio.
Alatri. Quante rondini a primavera nel cielo di Santa Maria Maggiore, sulla città costruita di pietra, nuova e serena in ogni età, sorta dalla roccia in ogni tempo.
< Non avevo visto città di così bell’aspetto nei monti del Lazio – scrive Ferdinando Gregorovius, – e non ve n’è un’altra di architettura così spiccatamente gotico-romana>. Ma qui, il 1222, reduce da Subiaco e diretto a Gaeta  salì il Poverello d’Assisi e Andrea  da Pisa fusero nel 1303 la campana maggiore della chiesa il San Francesco: qui artefici il cui nome rimane troppo spesso ignorato, tra i secoli e palazzi alla maniera toscana, toscani in parte essi stessi.
Qui l’ arte dei pannilani,  fiori per tempo, e all’ epoca in cui il collegio dei Consoli, il 1173, si mostra per prima volta a indicare che una suprema magistratura vigila sulla organizzazione cittadina, i telai già battevano.  E le arti, nel Comune nascente, cominciavano a raccogliersi in corporazioni di diecine, centinaia di fratelli. Come a dire che l’energia e il civismo dell’antico municipio romano riprendono a destarsi, sensibili all’orgoglio delle opere di pubblica utilità, solleciti al lavoro e all’arte animati di nuova poesia cristiana,  pronti – nell’impeto del risveglio – a conquistare i territori finitimi e a  difenderli dopo la conquista.  Diciotto anni dopo il passaggio di san Francesco, che ad Alatri lasciò il mantello quasi a sigillare nell’amorevole dono, il riconoscimento del recente fervore, fa apparizione nella storia alatrina il primo < podestà>, magistrato supremo e forestiero.  E  l’avvio della produzione dei cardati, dei tappeti e dei feltri con un ritmo largo e accelerato, sì che anche nei paesi lontani ne correva la voce,  e in Alatri città comunale si aprivano mercati e fiere, eleggendovi la marcatura cultori sagaci e devoti .
Si generano così anche in Alatri comunalistica, le attività guerriere e conquistatrici ai danni dei castelli vicini, l’urto interno delle classi, le ire di parte e le offese ripagate col sangue: il ripetersi in piccolo, cioè, di quanto la storia medioevale sa offrire in esempi più vistosi.  E poiché l’arte è vita e  specchio di vita, ecco sorgere nel clima del Comune la robusta semplicità delle chiese di San Francesco e di Santo Stefano, Santa Maria  Maggiore col campanile e la stupefacente rosa sulla facciata, e San Silvestro mistica sinfonia di colori; ecco la casa-torre del cardinale Gottifredi, dai grandi portali,  dritta come una alabarda, e i palazzetti del Trivio,nei quali l’amore del visibile scende ad adornare il luogo delle contrattazioni; ed ecco, con gli ultimi arricchiti, con la recente piccola e media borghesia, la demolizione degli abituri di tufo scuro, raramente e rozzamente imbiancati, ed in sostituzione sorgere numerose abitazioni in pietra scalpellata, sovrapposizione rettilinea di massi rettangolari o quadrati, rosei allora come il volto di queste argute popolane. Memore forza e amor novo spiranti fanno il Comune anche qui, dove, dall’alto, domina ancora il paesaggio  la più superba acropoli italica e mediterranea; e dove, nell’età repubblicana di Roma, Lucio Betilieno Varo, benemerito censore alatrino, aveva già rinnovato la città con un ardito piano regolatore: tracciando a nuovo tutte le vie e rifacendole, unendo il nuovo all’antico nella ideazione di un portico per il quale si accedeva alla Rocca, e costruendo il campo sportivo, il bagno pubblico, l’acquedotto, l’orologio solare, i sedili, il mercato dei viveri, e ponendo termine ai lavori della basilica. Esempio unico in Ciocerìa, lo stile architettonico di Alatri riecheggerà quello delle città toscane, e non poco,  della sua storia interna tende ad avvicinarle. Diresti che il sangue etrusco della sua prima civiltà – il secolo in cui fu costruita l’Acropoli, segno evidentissimo e storico rimasto per lunghi secoli delle gesti alatrine. E direstii ancora che quei germi remotl siano stati ravvivati dai contatti non certo casuali avvenuti in età posteriore, specie quando la via Sublacense, cui Alatri fu stazione quasi unica di transito e certo la più importante, si apriva al traffico delle genti di Campagna ma specialmente agli scambi  culturali e artistici del due piu famosi monasteri dell’ Occldente,  Subiaco e Montecassino.
Al limitare del sobborgo, mentre una ventata di pioggia scrosciante accennava all’acquazzone, scorsi un gruppo di popolane che in fretta e leste toglievano le biancherie tese ad asciugare. Alcune correvano e si agitavano dai balconi e sulle logge, altre lungo gli steccati che  recingevano gli orti o i fili di ferro distesi davanti alle abitazioni. Una bimbetta scalza, trepidante, s’aiutava a sciogliere la capra legata all’unico olivo del suo campicello; vedevo la bestiola nasconderle il muso tra le vesti per evitare  sugli occhi il fastidio dell’acqua. Colsi una scena preziosa, e vorrei dire commovente. Sull’uscio dell’ultimo caseggiato , una madre col suo piccolo in braccio, tenendo la palma aperta sul capo della creaturina,  provava ad uscire e rientrava.  E intanto la vedevo accennare, e gettare esortazioni a gran voce, quasi minacciando. Sollevando l’occhio nella direzione capii finalmente il perché.  Un marmocchio di cinque sei anni, senza giacca, con le brachette a mezza gamba, tirava per quanto poteva la cavezza di un somaro piantato sulla strada, restio ai richiami e beato della pioggia. A ogni strappata, come non fosse affar  suo, la bestia si limitava a sollevar la testa e a scrollare le orecchie; e l’altro, più duro, a tirare e a dirgliene di tutti colori: secco, mordace, secondo lo  stile imprecatorio della commedia plautina 
<Dei te posint ancidere>, – da noi ancor vivo d’una rude freschezza. Rigagnoli d’acqua gelida gli colavano giù per il collo, e la camiciola era un cencio. Stanco e incapace lo vidi piangere ma senza restare dal tener la corda, che seguitava anzi a tirare con quanto di forze gli rimanevano, il pie’ destro in avanti, la schiena all’indietro. Quasi che una innocentissima innaffiata di primavera avesse potuto portaglielo via il suo somaro, il somarello bigio di casa, prezioso e indivisibile come l’anima sua.

Si ringrazia Anna Maria Fiorletta

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *